N. 102 - L'economia della Basilicata

Economie regionali

Aggiornamento congiunturale

Novembre 2010
Go to the english version Cerca nel sito

Nel primo semestre del 2010 l'attività produttiva in Basilicata rimane su livelli molto bassi e stentano a diffondersi chiari segnali di ripresa, limitati a pochi comparti dei servizi privati e dell'industria. Le esportazioni continuano a diminuire. Vi ha contribuito il termine degli incentivi pubblici alla rottamazione nei Paesi europei, che si è riflesso in un forte calo delle vendite all'estero di autoveicoli, pari a poco meno dei due terzi delle esportazioni regionali complessive. Le attese delle imprese per il prossimo semestre indicano migliori prospettive per il fatturato, gli ordinativi e la produzione. L'occupazione continua a ridursi a ritmi più marcati di quelli prevalenti nel Mezzogiorno. Il tasso di disoccupazione, nonostante l'aumento del ricorso alla Cassa integrazione guadagni, è fortemente cresciuto nel primo semestre del 2010. Il credito a residenti in regione ha accelerato, in particolare per le famiglie e, tra le imprese, per quelle con meno di 20 addetti. La qualità del credito alle imprese si è ulteriormente deteriorata nel primo semestre dell'anno; le sofferenze su prestiti alle famiglie, sebbene in accelerazione rispetto al 2009, continuano a crescere a ritmi più contenuti.

Testo della pubblicazione