Pubblicazione nuovi "Temi di discussione" e "Questioni di economia e finanza" - 3 gennaio 2017
Sono pubblicati oggi cinque nuovi numeri della serie "Temi di discussione" (nn. 1091-1095) e due nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 368-369).
Collegamenti utili
-
N. 1095 - Indebitamento delle famiglie e diseguaglianza nella distribuzione del reddito: evidenza da dati di indagine italiani
diseguaglianza nella distribuzione del reddito, debito delle famiglie, razionamento del credito, Grande Recessione, dati regionali
-
N. 1094 - Il canale del credito bancario delle misure di politica monetaria convenzionali e non convenzionali
politica monetaria non convenzionale, tassi di interesse bancari, canale del credito bancario, canale del capitale bancario, frammentazione
-
N. 1093 - La trasformazione strutturale e l'efficienza allocativa in Cina e India
trasformazioni strutturali, frizioni, allocazione dei fattori, modelli multi-settoriali
-
N. 1092 - Modelli di effetti random basati su una copula per dati clusterizzati
copula, integrazione multidimensionale, dati di panel non-lineari
-
N. 1091 - L'asimmetria informativa nella cartolarizzazione dei prestiti alle piccole e medie imprese
cartolarizzazione, piccole e medie imprese, azzardo morale, selezione avversa
-
N. 369 - Indicatori di vulnerabilità finanziaria: evidenze a livello microeconomico sulle famiglie italiane
vulnerabilità delle famiglie, servizio del debito, margine finanziario
-
N. 368 - Cinquant'anni di indagini sui bilanci delle famiglie italiane: storia, metodi, prospettive
indagini campionarie, microdati economici, distribuzione del reddito e della ricchezza delle famiglie