Pubblicazione nuove "Questioni di economia e finanza" - 18 marzo 2021
Sono pubblicati oggi sette nuovi numeri della serie "Questioni di economia e finanza" (nn. 607-613).
Collegamenti utili
-
N. 613 - L'impatto macroeconomico degli investimenti pubblici in infrastrutture: una rassegna dei canali di trasmissione
investimenti in infrastrutture pubbliche, produttività, debolezza, ZLB, incertezza, moltiplicatori fiscali, COVID-19, stagnazione secolare, welfare
-
N. 612 - Aspettative d'inflazione nell'area dell'euro: indicatori, analisi e modelli utilizzati in Banca d'Italia
Aspettative di inflazione, ancoraggio, sondaggi
-
N. 611 - Un algoritmo di apprendimento automatico per l'identificazione degli errori segnaletici nei bilanci bancari
banche, voci di bilancio, rilevamento di valori anomali, apprendimento automatico
-
N. 610 - Forze locali e globali dell'agglomerazione nel settore bancario: la calma nel mezzo di una tempesta?
concentrazione spaziale, ramificazione bancaria, ICT
-
N. 609 - L'utilizzo dei dati sui pagamenti per tracciare l'andamento dell'attività economica italiana: l'esperienza della Banca d'Italia
previsioni a breve termine, dati ad alta frequenza, sistemi di pagamento, TARGET2, riciclaggio di denaro, COVID-19
-
N. 608 - Banche centrali, rischi climatici e finanza sostenibile
Banca d'Italia, finanza sostenibile, rischi climatici, banche centrali
-
N. 607 - Cosa pensano gli italiani dell'evasione fiscale?
evasione fiscale, norme sociali, capitale sociale