La Banca d'Italia partecipa all'edizione 2025 di "è cultura!"

6 ottobre 2025

Un patrimonio da vivere, una storia da condividere

Anche quest'anno, la Banca d'Italia partecipa al festival nazionale "è cultura!", aprendo le porte dei propri palazzi per raccontare il legame tra istituzione, territorio e cittadini. Un'occasione per scoprire luoghi ricchi di storia, arte e memoria, perché la cultura è un bene comune.

La visita è gratuita e su prenotazione.

Promosso da ABI e Acri, il festival si svolge dall'11 al 18 ottobre 2025 e coinvolge banche e fondazioni di origine bancaria in tutta Italia.

Sedi della Banca d'Italia aperte e modalità di accesso

Durante l'iniziativa, sarà possibile visitare le seguenti sedi della Banca d'Italia:

Appuntamenti culturali promossi dalla Banca d'Italia

Nell'ambito del festival, la Banca d'Italia propone tre iniziative di particolare rilievo:

  • Mostra "La forma e la fiducia. Monete dal territorio, monete dal mondo", in programma il 18 ottobre 2025, presso la Filiale di Bari.
    Realizzata con il MUDEM - Museo della Moneta, in collaborazione con le Soprintendenze Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari e per le province BAT e Foggia, e con la Fondazione Archeologica Canosina, la mostra propone un percorso espositivo dedicato al valore simbolico, economico e culturale della moneta. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale del MUDEM - Museo della Moneta o il sito dell'iniziativa "è cultura!".
  • "Arte, economia, istituzioni. Investire nella bellezza: strategie, impatti e responsabilità condivise", in programma il 14 ottobre 2025, dalle 15:00 alle 18:30, presso Palazzo Dolfin Manin (Venezia).
    L'evento propone una riflessione sul ruolo della bellezza come leva strategica per lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale, con il coinvolgimento della Banca d'Italia e di altri attori istituzionali.
  • "Echi futuristi al Salone Margherita. Dal Teatro della Sorpresa alle opere della collezione della Banca d'Italia", in programma l'11 ottobre 2025, dalle 18:00 alle 20:00, presso il Salone Margherita (Roma).
    La serata, dedicata al Futurismo e al centenario del Teatro della Sorpresa, intreccia arte, musica, teatro e memoria storica per rievocare lo spirito provocatorio delle serate futuriste e raccontare il legame tra Futurismo e patrimonio artistico della Banca.

Nuove sezioni e contenuti multimediali per valorizzare la cultura e il patrimonio artistico

La Banca d'Italia ha aperto due nuove sezioni sul proprio sito istituzionale dedicate al proprio patrimonio culturale:

  • Mostre ed eventi , pubblica le iniziative promosse dalla Banca in ambito artistico e culturale;
  • Musei e visite , offre informazioni utili per accedere ai luoghi della Banca aperti al pubblico, con dettagli su modalità di visita e prenotazione.

Sono inoltre disponibili due nuovi spazi dedicati ai contenuti multimediali, uno per i video e uno per le foto, realizzati per offrire al pubblico materiali visivi e narrativi che raccontano la storia, l'arte e l'identità della Banca d'Italia in modo accessibile e facilmente consultabile.