Che cos'è una sandbox regolamentare

La sandbox regolamentare è un ambiente controllato dove intermediari vigilati e operatori del settore FinTech possono testare, per un periodo di tempo limitato, prodotti e servizi tecnologicamente innovativi nel settore bancario, finanziario e assicurativo. La sperimentazione avverrà in costante dialogo con le autorità di vigilanza (Banca d'Italia, CONSOB e IVASS), potendo eventualmente beneficiare di un regime semplificato transitorio.

In Italia, il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 30 aprile 2021, n. 100, attuativo della delega prevista dal Decreto-Legge 30 aprile 2019, n. 34 (c.d. "Decreto Crescita"), definisce la "Disciplina del Comitato e della sperimentazione FinTech", cioè la cosiddetta "sandbox regolamentare" di attività FinTech presso le autorità di vigilanza.

Obiettivi

Attraverso lo strumento della sandbox, si persegue l'obiettivo di sostenere la crescita e l'evoluzione del mercato italiano grazie all'introduzione di modelli innovativi nel settore bancario, finanziario e assicurativo garantendo, al contempo, adeguati livelli di tutela dei consumatori e di concorrenza, preservando la stabilità finanziaria.

Allo stesso tempo, le autorità responsabili per la regolamentazione potranno osservare le dinamiche dello sviluppo tecnologico e individuare gli interventi normativi più opportuni ed efficaci per agevolare lo sviluppo del FinTech, contenendo già in avvio la diffusione di potenziali nuovi rischi.

Tramite la partecipazione alla sandbox, gli operatori possono testare prodotti e servizi innovativi in costante dialogo e confronto con le autorità di vigilanza, anche richiedendo eventuali deroghe normative nella fase di sperimentazione.

Presentazione dei progetti

La prima finestra temporale per la presentazione delle richieste di ammissione alla sperimentazione sarà aperta dal 15 novembre 2021 al 15 gennaio 2022.

Nella prima finestra non sono state previste limitazioni in termini di numero massimo e area tematica dei progetti ammissibili.

Prima dell'apertura della finestra temporale saranno resi disponibili i moduli da compilare per la presentazione della domanda e pubblicata una declinazione dei presupposti per l'ammissione.

Gli operatori interessati potranno avviare sin da subito interlocuzioni informali con la Banca d'Italia compilando e inviando il presente modulo attraverso il canale di comunicazione dedicato info.sandbox@bancaditalia.it.

Per sperimentazioni che riguardano il settore finanziario o assicurativo, è possibile consultare i siti web delle autorità competenti, CONSOB e IVASS.

Per maggiori informazioni sulle modalità per accedere alla sperimentazione si rinvia alla pagina dedicata "Ammissione alla sperimentazione".

Comunicati stampa

Media

Notizie

  1. 11 novembre 2021 Sandbox - disciplina dei procedimenti amministrativi e delle fasi procedimentali di competenza della Banca d'Italia È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Regolamento che disciplina i procedimenti amministrativi e le fasi procedimentali della Sandbox regolamentare di competenza della Banca d'Italia. Nella pagina web dedicata alla Sandbox sono disponibili…
  2. 29 ottobre 2021 Sandbox: pubblicati il modulo per presentare la domanda di ammissione, alcuni esempi indicativi dei presupposti per l'ammissione e le FAQ Dal 15 novembre al 15 gennaio è possibile presentare le richieste di ammissione al Sandbox regolamentare. Nella pagina web dedicata è disponibile la domanda di ammissione e sono riportate indicazioni più specifiche circa i…
  3. 30 settembre 2021 Si apre la finestra temporale per la presentazione dei progetti legati alla Sandbox regolamentare Banca d'Italia, Consob e IVASS hanno stabilito che la prima finestra temporale per la presentazione delle richieste di ammissione alla Sandbox regolamentare sarà aperta dal 15 novembre 2021 al 15 gennaio 2022.