I principali mercati dell'oro e lo Standard London Good Delivery

Il principale mercato dell'oro fisico è rappresentato dalla piazza di Londra, dove avvengono gli scambi da parte dei membri della London Bullion Market Association (LBMA), l'associazione che riunisce gli operatori specializzati del settore, e dove viene definito due volte al giorno il prezzo ufficiale dell'oro, cui fanno riferimento gran parte dei contratti legati all'oro a livello internazionale. Per quanto riguarda il mercato dell'oro finanziario, la maggior parte degli scambi avviene presso il COMEX del New York Mercantile Exchange (NYMEX), dove è possibile negoziare i più liquidi strumenti derivati a termine (futures) sull'oro.

I lingotti denominati London Good Delivery (LGD) rispettano determinate caratteristiche definite dalla LBMA. I lingotti Good Delivery pesano 400 once troy (circa 12,4 kg), vengono prodotti da una raffineria di metalli preziosi riconosciuta dalla LBMA e sono saggiati e garantiti per una purezza minima del 99,5%. Lo standard si è rapidamente diffuso tra gli operatori tradizionali fino a diventare un requisito fondamentale per la negoziazione di lingotti in oro ed è stato uno dei motivi alla base della crescita del mercato dell'oro sulla piazza di Londra.

La caratteristica di Good Delivery, garantendo specifici e identificabili requisiti qualitativi, permette ai compratori professionali di accettare nuovi lingotti d'oro senza che serva una verifica della effettiva quantità di metallo prezioso contenuta nel lingotto ("saggiatura"). Di conseguenza, lo standard LGD permette una più facile e immediata utilizzabilità dell'oro per operazioni finanziarie.

Sebbene tale standard sia stato introdotto nel 1987, successivamente al periodo in cui è stato acquistato l'oro della Banca d'Italia, grazie a recenti upgrade una parte rilevante dell'oro dell'Istituto possiede le caratteristiche LGD.

Va tenuto comunque presente che anche l'oro non conforme ai requisiti LGD può essere negoziato, previa applicazione di un margine di sconto - che di norma equivale ai costi di upgrade - rispetto al prezzo ufficiale di mercato.