Asset Purchase Programme (APP)

Go to the english version Cerca nel sito

L'Asset Purchase Programme (APP) è il programma di acquisto di titoli pubblici e privati condotto dall'Eurosistema tra la fine del 2014 e la metà del 2023 con l'intento di fornire uno stimolo monetario ulteriore a quello derivante dai tassi di policy e garantire la corretta trasmissione della politica monetaria, in un contesto di prolungata bassa inflazione e in presenza del raggiungimento del limite inferiore del livello dei tassi ufficiali.

L'APP include quattro programmi di acquisto di titoli, sia pubblici sia privati, di seguito elencati.

Il terzo Covered Bond Purchase Programme (CBPP3, dal 20 ottobre 2014), nell'ambito del quale la Banca d'Italia ha acquistato, sui mercati primario e secondario, obbligazioni bancarie garantite secondo una ripartizione che ha tenuto conto del peso dei rispettivi mercati nazionali.

L'Asset-Backed Securities Purchase Programme (ABSPP, dal 21 novembre 2014), per l'acquisto di titoli emessi in seguito alla cartolarizzazione di prestiti bancari. Nell'ambito di questo programma la Banca d'Italia ha ricoperto il ruolo di acquirente di riferimento, sui mercati primario e secondario, dei titoli italiani a partire da aprile 2017; inizialmente il programma era stato avviato dall'Eurosistema affidando l'attività di negoziazione a società di gestione esterne.

Il Public Sector Purchase Programme (PSPP, dal 9 marzo 2015), per l'acquisto di titoli emessi da governi, agenzie pubbliche e istituzioni internazionali situate nell'area dell'euro. Nell'ambito di questo programma la Banca d'Italia ha acquistato titoli pubblici italiani esclusivamente sul mercato secondario.

Il Corporate Sector Purchase Programme (CSPP, dall'8 giugno 2016), nell'ambito del quale la Banca d'Italia è stata una delle sei banche centrali nazionali incaricate di acquistare, sui mercati primario e secondario, titoli emessi da società private non bancarie insediate nell'area dell'euro, inclusa carta commerciale di adeguata qualità creditizia.

Per tutti i programmi che prevedono l'acquisto di titoli del settore privato vige il principio della condivisione dei rischi tra le banche centrali dell'Eurosistema in base alla propria quota di partecipazione al capitale della BCE. Per quanto riguarda il PSPP, invece, i rischi connessi agli acquisti effettuati dalla Banca d'Italia sono interamente a carico del bilancio dell'Istituto; per gli acquisti effettuati dalla BCE di titoli di Stato, sia italiani sia di altri paesi dell'area dell'euro, e per gli acquisti di titoli emessi da entità europee sovranazionali, che complessivamente rappresentano il 20 per cento del totale PSPP, vige il principio della condivisione dei rischi tra le banche centrali nazionali dell'Eurosistema.

Per informazioni di maggiore dettaglio sull'evoluzione storica dei programmi e sulle loro caratteristiche si veda l'approfondimento I programmi di acquisto di titoli pubblici e privati dell'Eurosistema.