FAQ - Le operazioni in Tesoreria

Cosa debbono fare gli eredi per incassare un titolo di spesa (ossia una disposizione di pagamento predisposta dall'Amministrazione responsabile) intestato ad una persona deceduta?

I legittimi eredi devono avanzare un'istanza all'amministrazione che ha emesso il titolo.

Cosa si deve fare se si ha il dubbio di non aver incassato un titolo di spesa (ossia una disposizione di pagamento predisposta dall'Amministrazione responsabile)?

Si può avanzare istanza alla Banca d'Italia - Tesoreria dello Stato (alla casella PEC tes@pec.bancaditalia.it), indicando nome, cognome, codice fiscale del beneficiario nonché ogni utile informazione sul titolo di spesa (anno di emissione, importo, amministrazione che ha disposto il pagamento, ecc.) e fornendo una copia del documento d'identità.

La Banca d'Italia, una volta accertata l'effettiva estinzione del titolo stesso, provvede a comunicarlo al legittimo interessato.

Cosa fare per ottenere informazioni sull'acquisizione di un versamento effettuato a favore dell'Erario?

Si può avanzare istanza alla Banca d'Italia - Tesoreria dello Stato (alla casella PEC tes@pec.bancaditalia.it), indicando il proprio nome, cognome, codice fiscale e ogni utile informazione per individuare il versamento (data e modalità di esecuzione, importo, ecc.) e fornendo una copia del documento d'identità.

La Banca d'Italia, una volta accertata l'effettiva acquisizione del versamento provvede a comunicarlo al legittimo interessato.

Quali sono le modalità e i tempi per l'erogazione di rimborsi fiscali da parte della Tesoreria dello Stato?

La Banca d'Italia, in qualità di Tesoriere dello Stato, esegue i rimborsi fiscali disposti dall'Agenzia delle Entrate tramite accredito sul conto di pagamento dei beneficiari ovvero tramite assegno vidimato emesso da Poste Italiane S.p.A.

La procedura di rimborso è interamente telematica e si avvia nel momento in cui la Tesoreria dello Stato riceve la disposizione di pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate contenente le indicazioni utili per l'esecuzione del pagamento (tra le quali: data di esigibilità, importo liquidato, modalità di accredito).

La Banca d'Italia non è in grado di conoscere o prevedere in anticipo le tempistiche relative alla ricezione della disposizione di pagamento dell'Agenzia delle Entrate; tuttavia la procedura telematica assicura che, dal momento dell'acquisizione della disposizione di pagamento i beneficiari dei rimborsi riceveranno tempestivamente l'accredito delle somme loro dovute sul conto corrente indicato ovvero tramite assegno vidimato emesso e recapitato da Poste Italiane S.p.A.