N. 342 - Consumi elettrici, dati di indagini congiunturali e previsione dell'indice di produzione in Italia

di Domenico J. Marchetti e Giuseppe Parigi
Dicembre 1998
Go to the english version Cerca nel sito

Il saggio verte sulla previsione dell’indice di produzione industriale in Italia. Innanzitutto viene specificato un modello basato sui dati dei consumi elettrici; gli autori mostrano che, in un modello di questo tipo, un trend cubico coglie l’evoluzione nel tempo del coefficiente dei consumi elettrici; tale evoluzione può essere ben rappresentata anche da un modello di transizione à la Terasvirta, senza tuttavia che ne conseguano guadagni di capacità previsiva. Gli autori analizzano anche modelli basati sui dati di indagini congiunturali. Secondo i consueti test di capacità previsiva, il modello lineare basato sui consumi elettrici non è inferiore a nessun altro modello, né a combinazioni di altri modelli. Tuttavia, un insieme più ampio di criteri di valutazione consente di apprezzare i potenziali vantaggi derivanti dall’utilizzo di tutta l’informazione disponibile. Nell’insieme, i migliori risultati in termini di capacità previsiva si ottengono stimando un modello combinato che include, tra i regressori, sia i dati sui consumi elettrici sia i dati di indagini congiunturali.

Pubblicato nel 2000 in: Journal of Forecasting, v. 19, 5, pp. 419-440