N. 326 - Selezione avversa dei progetti di investimento e ciclo economico

di Pietro Reichlin e Paolo Siconolfi
Febbraio 1998
Go to the english version Cerca nel sito

In un’economia in cui imprenditori con “abilità” diseguali si trovano ad affrontare progetti di investimento alternativi, differenti per grado di rischio e di rendimento, analizziamo i contratti di equilibrio di Nash derivanti da un gioco fra banche e mutuatari in un contesto di informazione asimmetrica. Mostriamo che, per una caratterizzazione particolare del gioco, è possibile determinare la distribuzione endogena dei progetti e del “tipo” di contratto (unico o differenziato per gruppi) come funzione della quantità di fondi mutuabili. Modelliamo questo gioco in un'economia aggregativa di equilibrio generale con produzione, popolata da generazioni sovrapposte di mutuatari e prestatori, e mostriamo che, per certi valori dei parametri, gli equilibri sono caratterizzati da cicli endogeni persistenti.