Gli strumenti per il sostegno pubblico dei carichi familiari stanno subendo nel nostro paese una profonda trasformazione. Il presente lavoro si propone di analizzare gli effetti sulla distribuzione dei redditi e sul livello della spesa pubblica e del gettito fiscale di alcuni provvedimenti adottati in materia negli ultimi anni.
Attraverso l'esame di alcune figure tipo di lavoratori dipendenti e mediante l'utilizzo dei risultati dell'indagine campionaria sul reddito delle famiglie italiane condotta dalla Banca d'Italia si mette in luce come la ridistribuzione operata dagli assegni familiari e dall'imposta sul reddito presenti alcune anomalie, connesse soprattutto con l'assenza di integrazione fra tali strumenti.
Dalle stime effettuate sulla base dei dati campionari emerge inoltre come, fra il 1982 e il 1984, il sostegno dei carichi delle famiglie a basso reddito sia stato notevolmente accresciuto; in presenza di trasferimenti complessivi pressoché costanti in termini reali, tale incremento è stato consentito dalla riduzione dei sussidi alle restanti famiglie.