N. 62 - Problemi e politiche dell'innovazione tecnologica nell'industria italiana

di Salvatore Chiri
Go to the english version Cerca nel sito

L'azione pubblica a sostegno dell'innovazione tecnologica nell'industria italiana è imperniata sulla concessione delle agevolazioni finanziarie a carico di un Fondo ad hoc istituito dalla legge n. 46 del 1982. Le principali caratteristiche dei programmi innovativi e delle imprese che li hanno proposti nel periodo 1982-1984; i meccanismi operativi del Fondo e la loro connessione con alcuni temi di politica industriale; la destinazione delle risorse finanziarie della legge costituiscono l'oggetto dell'analisi svolta in questo studio. La gestione della legge presenta nel complesso un bilancio positivo, sebbene gli obiettivi perseguiti non appaiano tutti coerenti fra di loro e interventi particolari sarebbero necessari per favorire il pieno utilizzo delle riserve di fondi a favore delle imprese meridionali e di quelle medio-piccole. Per motivi legati allo stato della tecnica e ai criteri di assegnazione dei benefici di legge, il Fondo è stato principalmente utilizzato per sostenere la diffusione e l'applicazione di tecnologie non del tutto nuove ma in pieno sviluppo (relative soprattutto a elettronica e nuovi materiali), per la cui realizzazione appare decisivo l'investimento in "capitale umano".