Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia - 3° trimestre 2025

Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia

Statistiche

Go to the english version Cerca nel sito

Nel terzo trimestre del 2025 le valutazioni sui prezzi di vendita delle abitazioni si sono rafforzate in gran parte del territorio nazionale, con una crescita più marcata nelle aree urbane del Nord-Est (fig. 1). I margini di sconto si sono ridotti e i tempi medi di vendita sono rimasti sui minimi storici (fig. 2). La quota di agenzie che hanno concluso almeno una compravendita è rimasta su valori elevati per il trimestre estivo.

La domanda mostra segnali di recupero: il saldo negativo fra giudizi di aumento e diminuzione dei potenziali acquirenti si è attenuato. L'offerta di immobili continua invece a ridursi, con nuovi incarichi a vendere in ulteriore flessione.

Le difficoltà di accesso al credito immobiliare si collocano su livelli molto contenuti. In un contesto di condizioni creditizie complessivamente favorevoli, la quota di compravendite finanziate con mutuo e il rapporto tra prestito e valore dell'immobile hanno raggiunto i valori più elevati dalla metà del 2022. Sono significative le pressioni al rialzo sui canoni di locazione, su cui incide il fenomeno degli affitti brevi. Nel complesso le prospettive sul mercato immobiliare per il quarto trimestre dell'anno restano favorevoli.

Grafico 1: Giudizi sulle variazioni dei prezzi. Grafico 2: Tempi di vendita e sconto medio sul prezzo richiesto

Testo della pubblicazione