N. 955 - Un approccio pragmatico alla semplificazione: il caso della regolamentazione bancaria in Europa

di Francesco Cannata e Luca Serafini
Luglio 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro contribuisce alla discussione in corso sul tema della semplificazione normativa, che sta acquistando crescente importanza nel dibattito internazionale, in particolare europeo. Dopo un inquadramento della normativa prudenziale europea e delle cause alla base dell'attuale livello di complessità, si suggerisce un possibile approccio per la realizzazione di interventi di semplificazione e si identifica una serie di aree che potrebbero essere oggetto di intervento.

L'analisi si concentra sulla disciplina prudenziale bancaria e individua gli obiettivi di carattere generale che dovrebbero orientare le iniziative di semplificazione (tra cui, l'efficacia e la stabilità delle regole e la riduzione degli oneri per i destinatari). Sulla base di quegli obiettivi, si identificano alcuni possibili interventi realizzabili in un orizzonte di breve o di medio termine (es. su vari aspetti della disciplina prudenziale, struttura dei requisiti di capitale, proporzionalità).

Sezione di approfondimento