N. 954 - Ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico in Italia

di Monica Andini, Fabio Bertolotti, Luca Citino, Francesco D'Amuri, Andrea Linarello e Giulia Mattei
Luglio 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza la filiera dell'innovazione in Italia, con particolare attenzione al nesso tra ricerca pubblica e capacità innovativa del sistema produttivo. Lo studio, basato anche su rapporti elaborati da altre istituzioni nazionali e internazionali, approfondisce i legami tra la ricerca accademica nell'area delle discipline scientifiche o tecnologiche (STEM), le iniziative relative al trasferimento tecnologico e le domande di brevetto di imprese private, università ed Enti pubblici di ricerca (ERP).

La produzione scientifica italiana in ambito STEM è di elevata qualità, ma persistono ritardi nel trasferimento tecnologico che limitano la valorizzazione dei risultati della ricerca e ostacolano il rafforzamento dell'innovazione in tecnologie di frontiera e ad alta crescita. Le domande di brevetto delle imprese sono concentrate in tecnologie tradizionali, riflettendo anche livelli di spesa in ricerca e sviluppo inferiori alla media europea.