N. 953 - Le recenti dinamiche della produttività e le trasformazioni del sistema produttivo

di Antonio Accetturo, Audinga Baltrunaite, Emanuele Ciani, Federico Cingano, Federica Daniele, Roberta De Luca, Irene Di Marzio, Rosalia Greco, Andrea Linarello, Francesco Manaresi e Sauro Mocetti
Luglio 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza gli andamenti recenti della crescita e della produttività in Italia, concentrandosi sul settore privato. Vengono utilizzati dati aggregati e a livello di impresa per fornire un quadro interpretativo degli andamenti macroeconomici, evidenziando le trasformazioni in corso, i segnali di vitalità e gli elementi di debolezza presenti nel sistema produttivo italiano.

Tra il 2019 e il 2024 il valore aggiunto del settore privato è aumentato di quasi il 10 per cento, in larga parte grazie a un generoso stimolo fiscale. L’incremento ha riguardato soprattutto le costruzioni e i servizi, mentre la manifattura ha ristagnato. La crescita è stata trainata dall’occupazione, a fronte di una dinamica più debole della produttività del lavoro. Quest’ultima ha beneficiato di processi riallocativi e della crescita delle imprese più efficienti, facendo però aumentare il divario tra queste e il resto del tessuto produttivo.