N. 949 - Gli indicatori di rischio fisico dell'area dell'euro per le analisi della stabilità finanziaria legate al clima

di Francesco Cusano, Danilo Liberati, Valentina Michelangeli e Francesca Rinaldi
Luglio 2025
Go to the english version Cerca nel sito

Il rischio fisico dovuto ai cambiamenti climatici rappresenta la possibilità che eventi estremi legati al clima danneggino beni e persone, con impatti economici e sociali. Il lavoro esamina gli indicatori sul rischio fisico elaborati dalla BCE, basati su dati storici e, in alcuni casi, su proiezioni future. L'analisi confronta la situazione italiana rispetto a quella degli altri paesi dell'area euro relativamente ai fenomeni di incendio, alluvione, siccità e stress idrico (uso di acqua rispetto alle risorse idriche).

Gli indicatori mostrano un aumento futuro dei rischi. Le attuali difese fisiche contro le alluvioni riducono le perdite attese, ma potrebbero non essere efficaci contro eventi futuri più estremi. Il collaterale svolge un ruolo cruciale nella mitigazione dei rischi per gli intermediari che erogano prestiti, più che dimezzando le loro perdite attese. L'esposizione del sistema finanziario italiano ai rischi di siccità e alluvioni è simile a quella degli altri paesi dell'area dell'euro, mentre è superiore per i rischi di stress idrico e incendi.

Sezione di approfondimento