N. 948 - Regolamentazione sulla finanza sostenibile, riallocazioni di portafoglio dei fondi di investimento ed effetti reali
Il lavoro analizza la relazione tra gli investimenti dei fondi comuni basati su criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governo societario (ESG), i prezzi delle azioni delle imprese in cui investono e l'attività di queste ultime. In particolare, viene analizzato l'effetto dell'introduzione nel 2021 del regolamento europeo per la trasparenza degli investimenti sostenibili (SFDR), che ha richiesto ai fondi comuni di informare il mercato e gli investitori su come le loro strategie di investimento considerano (o meno) i criteri ESG.
I fondi che hanno dichiarato di tenere conto dei criteri ESG hanno aumentato la raccolta netta in misura maggiore rispetto agli altri fondi e ridotto gli investimenti verso le imprese più esposte ai rischi ESG. Questo disinvestimento non ha tenuto conto degli impegni sulla sostenibilità precedentemente assunti da quelle imprese e si è associato a una significativa riduzione del prezzo delle loro azioni, nonché a una minore spesa ambientale e a maggiori emissioni di carbonio da parte delle stesse.
Testo della pubblicazione
-
23 luglio 2025
(testo in inglese)