In un contesto di crescenti tensioni geopolitiche, il settore dei semiconduttori è diventato un obiettivo prioritario per l'intervento di politiche industriali e di sicurezza. Il lavoro esamina le politiche che i principali paesi hanno adottato per il settore, considerando sia le misure restrittive (come i controlli alle esportazioni e agli investimenti) sia gli incentivi pubblici, discutendone l'impatto economico e le ricadute sulla catena del valore globale.
Si stima che entro i prossimi dieci anni verranno erogati al settore sussidi per oltre 400 miliardi di dollari a livello globale, dieci volte in più rispetto al periodo 2005-19. Questi incentivi attireranno oltre 700 miliardi in investimenti privati, di cui più della metà negli Stati Uniti. Questi ultimi stanno inoltre intensificando i controlli alle proprie esportazioni, per limitare l'accesso cinese alle tecnologie avanzate. Sussistono però dubbi sulla sostenibilità economica di alcuni di questi progetti in un contesto di forte incertezza riguardo all'evoluzione della domanda.