Il lavoro analizza gli andamenti di domanda e offerta sui mercati del petrolio e del gas naturale e ne studia gli effetti sia sui rispettivi prezzi sia su investimenti, produzione e valore aggiunto del sistema produttivo italiano. Il principale contributo del lavoro, rispetto alla letteratura esistente, è l'inclusione in un modello econometrico del mercato del gas naturale europeo, in aggiunta a quello globale del petrolio.
I risultati indicano che gli shock alla domanda di petrolio o di gas prevalgono su quelli di offerta nello spiegare le variazioni dei prezzi dei due prodotti. Shock che riducono l'offerta o la domanda di petrolio o di gas inducono una diminuzione della produzione industriale, del valore aggiunto e degli investimenti in Italia; l'effetto è più duraturo e marcato nei settori energivori nel caso di shock di offerta sul petrolio.