N. 920 - Struttura demografica e socioeconomica dei paesi e consumi delle famiglie

Go to the english version Cerca nel sito

di Francesca Carta e Domenico Depaloaprile 2025

Dalla seconda metà del 2023 e per tutto il 2024 la crescita dei consumi delle famiglie nell'area dell'euro è rimasta debole, nonostante il miglioramento ciclico. Il lavoro analizza l'impatto sui consumi delle più recenti tendenze strutturali demografiche e socioeconomiche, come l'invecchiamento della popolazione e gli aumenti del tasso di occupazione femminile, della quota di immigrati e del ricorso al lavoro da remoto.

L'analisi mostra che l'occupazione femminile aumenta la spesa per consumi, mentre il lavoro da remoto la riduce; la rilevanza di queste variabili è tuttavia inferiore rispetto alle tradizionali determinanti del consumo (reddito disponibile e tassi di interesse). Dopo la pandemia il contributo positivo dell'occupazione femminile si è attenuato, mentre l'impatto negativo del lavoro da remoto è cresciuto. A popolazione costante, un aumento dell'immigrazione riduce i consumi aggregati; considerando l'incremento della popolazione ad esso associato, l'effetto netto è invece positivo.

Testo della pubblicazione