N. 918 - Il rallentamento della produttività nell'area dell'euro e il ruolo dei prezzi dei fattori di produzione

Go to the english version Cerca nel sito

di Fabrizio Colonna, Filippo Scoccianti ed Eliana Vivianoaprile 2025

Nell'area dell'euro la ripresa economica dopo la pandemia è stata caratterizzata da una forte crescita dell'occupazione, a fronte di una dinamica modesta del valore aggiunto; la produttività ha quindi ristagnato. Questo lavoro utilizza un modello di produzione a tre input (beni intermedi, lavoro e capitale) per valutare se tali andamenti possano essere spiegati dalle variazioni dei prezzi relativi dei fattori di produzione.

Le interruzioni nelle catene di approvvigionamento, la crisi energetica e la risposta della politica monetaria hanno portato a decisi aumenti dei prezzi dei beni intermedi e del capitale, incentivando l'adozione di processi produttivi ad alta intensità di lavoro. Si valuta che il cambiamento dei prezzi relativi possa spiegare il rallentamento della produttività nel biennio 2022-23 e che questo effetto possa prolungarsi, a causa dei ritardi nell'aggiustamento del mix di fattori e in particolare della dotazione di capitale.