La povertà energetica, cioè la difficoltà ad acquisire prodotti energetici essenziali, colpisce milioni di famiglie e rappresenta una sfida significativa per l'Unione europea dati gli ambiziosi obiettivi della transizione energetica. Questo lavoro analizza la dimensione europea del problema calcolando sui dati delle indagini sulla spesa delle famiglie (EU-HBS) per gli anni 2010, 2015 e 2020 un indicatore che valuta i costi energetici elevati per le famiglie in disagio economico (Low Income High Cost - LIHC).
La povertà energetica nel 2015 colpiva in media circa il 14 per cento della popolazione europea, quasi un quinto della popolazione in Francia, Germania e Spagna e il 7 per cento in Italia. Un insufficiente processo di armonizzazione dei dati e la mancanza di informazioni essenziali (quali l'ammontare della spesa energetica) limitano il confronto tra paesi e la costruzione di un indicatore europeo; occorre un miglioramento della qualità dei dati raccolti dalle attuali indagini.