N. 899 - L'esposizione delle imprese manifatturiere italiane al rischio idrogeologico

di Michele Loberto e Riccardo Russo
Dicembre 2024
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro propone una nuova metodologia per valutare l'esposizione delle imprese manifatturiere italiane al rischio di subire danni, di qualunque ammontare, derivanti da alluvioni o frane, che tiene conto della distribuzione geografica delle sedi secondarie e del numero di dipendenti. La valutazione del rischio è stata effettuata sulla base delle mappe diffuse dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) attraverso il portale Idrogeo.

Circa il 35 per cento delle aziende manifatturiere è potenzialmente esposto, seppure in misura diversa, a inondazioni o frane. Il rischio più rilevante è quello di alluvione, cui è soggetto il 29 per cento dei dipendenti del settore manifatturiero. La probabilità che un'impresa sia esposta cresce all'aumentare del numero di stabilimenti; tuttavia, la maggiore dispersione geografica è anche un fattore di mitigazione del possibile impatto di un evento avverso, poiché riduce la quota di addetti che si trovano in aree a rischio.

Sezione di approfondimento