N. 870 - Le crisi bancarie statunitensi del 2023: cause, risposte di policy e insegnamenti

Go to the english version Cerca nel sito

di Maurizio Trapanese (coordinatore), Giorgio Albareto, Salvatore Cardillo, Massimo Castagna, Riccardo Falconi, Gennaro Pezzullo, Luca Serafini e Federico Signoreluglio 2024

Il lavoro analizza le crisi bancarie statunitensi del 2023 allo scopo di trarne possibili insegnamenti per l'assetto della vigilanza prudenziale e il sistema di gestione delle crisi in Europa. Sono esaminati le cause delle crisi, i meccanismi di propagazione e le modalità di intervento delle autorità; viene anche effettuato un confronto con passati episodi di crisi. Infine, il lavoro esamina pro e contra di un possibile ampliamento dei limiti di copertura dei depositi bancari nell'Unione europea.

Il lavoro sottolinea che: occorrerebbe tenere presente che anche episodi di crisi di banche non considerate "sistemiche" possono in realtà porre rischi per la stabilità finanziaria; quest'ultima potrebbe inoltre essere compromessa nel caso di un'attuazione incompleta degli standard prudenziali concordati a livello internazionale; con riferimento all'Europa, potrebbero essere valutate alcune revisioni mirate alle regole prudenziali e, con riferimento ad alcuni specifici aspetti, ampliati i margini di flessibilità del sistema di gestione delle crisi.

Testo della pubblicazione