Il lavoro analizza le cause dell'inflazione in Italia nel periodo successivo alla pandemia stimando il modello sviluppato da Bernanke e Blanchard per gli Stati Uniti. La dinamica dell'inflazione dipende da quelle di salari e prezzi dei beni energetici e alimentari; a sua volta l'evoluzione dei salari nominali è funzione del loro grado di adeguamento all'inflazione e alle condizioni cicliche nel mercato del lavoro.
Il modello descrive in modo soddisfacente l'andamento dei prezzi al consumo in Italia ma non quello dei salari nominali, a causa di alcune peculiarità dei processi di contrattazione prevalenti nel nostro paese. L'aumento dell'inflazione è stato determinato soprattutto dai forti rincari dei beni energetici e alimentari e, in misura minore, dai problemi di approvvigionamento dei beni intermedi. L'analisi evidenzia inoltre l'assenza di una spirale prezzi-salari nel periodo considerato.