L'ecosistema europeo delle segnalazioni bancarie a fini statistici, prudenziali e di risoluzione è diventato sempre più complesso e costoso, sia per le autorità sia per le istituzioni finanziarie. Questo lavoro analizza l'intenso dibattito in corso su come razionalizzare il sistema di raccolta di questi dati e migliorare l'assetto esistente, esaminando sia le attività già avviate dalle autorità europee sia i due principali filoni delle iniziative possibili.
Nel lavoro si argomenta che l'adozione degli approcci più innovativi appare prematura, soprattutto perché le sperimentazioni empiriche e i casi di studio disponibili sono troppo semplicistici e non ancora convincenti. L'attuazione dei progetti IReF e BIRD del SEBC e la più ampia iniziativa di integrazione a livello europeo delle segnalazioni bancarie, a seguito dello studio di fattibilità dell'EBA, sono invece azioni importanti e tangibili per ridurre in modo significativo l'onere a carico di tutti i soggetti coinvolti nella raccolta dei dati.