N. 774 - L'uso dei circuiti logici per classificare le blockchain

Go to the english version Cerca nel sito

di Carlo Gola, Patrizio Fiorenza, Federica Laurino e Lorenzo Lesinagiugno 2023

Il lavoro fornisce un metodo per classificare le blockchain e i sistemi informatici basati sulla distributed ledged technology (DLT) e facilitare il loro confronto. Le DLT, infatti, sono difficilmente comparabili, poiché adottano diverse configurazioni tecnologiche, distinte per attività svolte, caratteristiche tecniche e strutture di governo. Inoltre, alcune DLT associano a procedure organizzative automatizzate processi decisionali tradizionali, mentre altre adottano una governance interamente algoritmica.

Vengono descritte le principali caratteristiche delle DLT: il grado di decentramento, il tipo di protocollo di consenso, il sistema di aggiornamento, la struttura di governo, la possibilità di sdoppiare il registro (forking). Il lavoro utilizza la teoria dei circuiti logici (switching circuits) per rappresentare e confrontare visivamente DLT differenti, in base alle loro caratteristiche. La metodologia viene applicata a Ethereum e Polkadot, due DLT particolarmente complesse.

Testo della pubblicazione