N. 772 - Sorprese macroeconomiche, ciclo finanziario e ciclo delle materie prime: l'impatto della Cina

Go to the english version Cerca nel sito

di Flavia Corneli, Fabrizio Ferriani e Andrea Gazzanigiugno 2023

Il lavoro studia l'impatto delle sorprese macroeconomiche cinesi – definite come la differenza tra dati macroeconomici pubblicati e attese degli analisti – su rendimenti azionari globali dei principali paesi avanzati ed emergenti, prezzi delle materie prime e propensione al rischio degli investitori. Questo consente di stimare come gli andamenti macroeconomici cinesi influenzino il ciclo economico e finanziario globale e quello delle materie prime.

Lo studio mostra che le sorprese macroeconomiche positive sull'economia cinese (in particolare quelle relative alla produzione industriale, al PMI manifatturiero e al saldo commerciale) hanno un impatto significativo e positivo sui rendimenti degli indici azionari nel resto del mondo, sui prezzi delle materie prime e sulla propensione al rischio degli investitori. Tali sorprese si riflettono inoltre in un'espansione persistente della produzione industriale e del commercio globale.