N. 739 - Debito pubblico nei paesi in via di sviluppo: situazione attuale, processi di ristrutturazione e lezioni dal passato

di Raffaele De Marchi
Dicembre 2022
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza le vulnerabilità del debito pubblico nei paesi a basso reddito e valuta le iniziative intraprese dal G20 per fornire sostegno finanziario e facilitare la risoluzione dei casi di insostenibilità del debito. Svolgendo anche un confronto con passate iniziative di riduzione del debito, si esaminano i principali ostacoli ai processi di ristrutturazione nell'attuale contesto caratterizzato da un'elevata eterogeneità della composizione del debito per strumento e tipo di creditore.

La presenza di un creditore bilaterale ufficiale che detiene un'esposizione molto rilevante e l'accresciuto peso dei creditori privati rendono difficile replicare le soluzioni applicate in passato per ridurre il debito dei paesi a basso reddito. Le difficoltà sono dovute inoltre a un disaccordo tra i paesi avanzati e la Cina riguardo alla ripartizione delle perdite derivanti dalle ristrutturazioni, che si manifesta anche in un diverso orientamento sul ruolo che deve essere ricoperto dalle banche multilaterali di sviluppo.

Sezione di approfondimento