N. 667 - L'approccio integrato della Banca d'Italia alla raccolta e alla produzione dei dati creditizi e finanziari

Go to the english version Cerca nel sito

di Massimo Casa, Laura Graziani Palmieri, Laura Mellone e Francesca Monacellifebbraio 2022

Il lavoro descrive il processo seguito dalla Banca d'Italia, denominato "approccio integrato", per produrre le statistiche basate sulle segnalazioni degli intermediari vigilati, i cui pilastri sono: il coordinamento delle varie esigenze informative, un dizionario dati unico, un modello dati multidimensionale generalizzato, un data warehouse unico a disposizione degli utenti e la collaborazione con gli intermediari segnalanti. L'approccio descritto ha influenzato alcune iniziative statistiche del SEBC.

Il singolo dato viene raccolto una volta sola per essere usato per una pluralità di scopi. La gestione e il governo delle informazioni si realizzano centralizzando l'organizzazione e ricorrendo a metodologie, infrastrutture e strumenti comuni. L'approccio integrato si avvale delle sinergie tra i diversi stakeholder dei dati per evitare duplicazioni informative, contribuendo così a minimizzare l'onere per i segnalanti e valorizzando l'utilizzo trasversale del data warehouse aziendale.

Testo della pubblicazione