Il lavoro descrive l'evoluzione del finanziamento obbligazionario delle imprese italiane e la sua relazione con il credito bancario durante diverse fasi economiche. La prima parte dell'analisi si riferisce agli anni 2008-2019, caratterizzati da periodi di crisi e ripresa economica; la seconda parte approfondisce gli effetti specifici della crisi pandemica di Covid-19.
L'analisi mostra come il mercato obbligazionario per le imprese italiane sia cresciuto significativamente negli ultimi anni. Le condizioni di finanziamento sono gradualmente migliorate e la tipologia di emittenti sul mercato è divenuta più varia, includendo anche imprese più rischiose. Mentre le crisi del 2008 e del 2012 hanno spinto le imprese, specialmente le più grandi, a utilizzare le obbligazioni come alternativa al credito bancario, durante la crisi pandemica del 2020 sono cresciuti, in modo complementare, sia il ricorso alle obbligazioni sia il credito bancario.