N. 592 - Così parlarono i Governatori della Banca d'Italia: un'analisi del corpus linguistico delle Considerazioni finali, 1946-2018

di Valerio Astuti, Riccardo De Bonis, Sergio Marroni e Alessandro Vinci
Dicembre 2020
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro ha costruito e analizzato per la prima volta il corpus linguistico delle Considerazioni finali (CF di seguito), dal testo riferito al 1946 a quello riguardante il 2018. La prima parte del contributo riassume le caratteristiche del data-set, costituito da circa 850.000 parole. La seconda parte analizza i temi affrontati dai Governatori in settanta anni di storia economica italiana. La terza sezione contiene un'analisi linguistica delle CF, soffermandosi sull'uso di alcuni tipi di proposizioni subordinate.

I temi illustrati nelle CF hanno risentito degli eventi succedutisi, ma anche delle visioni di ogni Governatore. La lunghezza delle CF ha raggiunto i massimi negli anni Settanta, per poi diminuire. La lunghezza delle frasi è cresciuta negli anni Cinquanta; è poi scesa, raggiungendo i valori minimi alla fine degli anni Novanta. L'analisi linguistica mostra che fino a Baffi i Governatori hanno posto l'enfasi sul rendiconto degli andamenti dell'economia. Al contrario, negli ultimi 25 anni le CF hanno privilegiato la formulazione di programmi di azioni per l'economia italiana.

Sezione di approfondimento