No. 575 - Bounded rationality and expectations in economics

di Ignazio Visco and Giordano Zevi
July 2020
Vai alla versione italiana Cerca nel sito

Partendo dalla nozione di razionalità limitata proposta da Herbert Simon, nel lavoro si considerano le relazioni tra i concetti di razionalità limitata e gli approcci seguiti dagli economisti nell'analisi del ruolo svolto dalle aspettative nell'orientare l'evoluzione dell'economia nel tempo. Il lavoro è un contributo all'Handbook of Bounded Rationality, edito dal Professor Riccardo Viale e la cui pubblicazione è prevista nei primi mesi del 2021.

La teoria macroeconomica ha alternato fasi in cui l'attenzione per la formazione delle aspettative è stata più o meno accentuata. Di recente, a fronte della crescente disponibilità di dati campionari e dell'inadeguatezza dei modelli basati su agenti rappresentativi puramente razionali, si è generato un rinnovato interesse per la misurazione diretta delle aspettative e per lo studio dei meccanismi con cui esse si formano. L'eredità intellettuale di Herbert Simon fornisce una guida utile per entrambe queste attività.

Pubblicato in: R. Viale (ed.): Routledge Handbook of Bounded Rationality, London, Routledge 2021

Testo della pubblicazione

Sezione di approfondimento