N. 567 - Crisi finanziarie, politica macroprudenziale e ciclo del credito

di Piergiorgio Alessandri, Pierluigi Bologna e Maddalena Galardo
Giugno 2020
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro esamina le proprietà del metodo di stima dello scostamento dal trend di lungo periodo del rapporto tra credito e prodotto interno lordo (credit-to-GDP gap) attualmente utilizzato dalla Banca d'Italia per assumere le decisioni sulla riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer). A tal fine, il metodo è applicato a un campione di 26 paesi nel periodo tra il 1971 e il 2018. Il lavoro verifica, in particolare, se la buona performance del metodo, già riscontrata per l'Italia in un precedente studio, è confermata anche per altri paesi.

I risultati confermano che il metodo utilizzato dalla Banca d'Italia attenua alcune debolezze riscontrate invece in quello proposto dal Comitato di Basilea per la supervisione bancaria. L'utilizzo di metodi diversi è consentito dalla normativa vigente.

In particolare, il metodo utilizzato: 1) consente di ottenere una stima del credit-to-GDP gap più accurata; 2) anticipa con maggiore precisione le crisi finanziarie; 3) permette di aumentare la probabilità che il CCyB raggiunga il livello massimo consentito dalla regolamentazione un anno prima dell'inizio di una crisi.

Sezione di approfondimento