N. 556 - Un aggiornamento della metodologia Banca d'Italia sottostante alla stima degli squilibri della competitività di prezzo

di Claire Giordano
Aprile 2020
Go to the english version Cerca nel sito

Scostamenti degli indicatori di competitività di prezzo in un paese rispetto a livelli di “equilibrio” coerenti con le sue condizioni macroeconomiche di fondo sono un’indicazione della presenza di squilibri esterni. Lo studio documenta le recenti revisioni della metodologia utilizzata in Banca d’Italia per la stima di tali scostamenti. Si riportano quindi le stime ottenute per le quattro maggiori economie dell’area dell’euro e per l’area nel suo complesso.

Le revisioni metodologiche apportate non cambiano l’interpretazione qualitativa degli squilibri di competitività, osservabili dal 1999. Per la prima metà del 2019 (ultimo periodo disponibile) il modello non segnala disallineamenti significativi per l’Italia e per l’area dell’euro, risultato compatibile con un’assenza di squilibri, mentre per Francia, Germania e Spagna vi è evidenza di una modesta sottovalutazione dell’indicatore di competitività di prezzo rispetto al livello coerente con le loro condizioni economiche di fondo.

Sezione di approfondimento