N. 481 - L'utilizzo del contante in Italia: evidenze dall'indagine della BCE "Study on the Use of Cash by Household"

di Giorgia Rocco
Gennaio 2019
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro studia l'uso del contante e degli altri strumenti di pagamento presso i punti di vendita (POS) in Italia. Sono stati analizzati i dati del campione italiano dell'indagine Study on the Use of Cash by Households (SUCH), condotta dalla BCE nel 2016, per stimare il numero e il valore delle operazioni in contanti e per ottenere informazioni sul comportamento dei consumatori nella scelta degli strumenti di pagamento.

I risultati mostrano che circa l'86 per cento dei pagamenti sono stati effettuati in contanti, il 13 per cento con carte e l'1 per cento con altri strumenti di pagamento. Il contante è stato utilizzato principalmente per i pagamenti di basso valore, mentre gli altri strumenti sono stati usati più frequentemente per transazioni di valore più elevato. L'uso significativo del contante è spiegato dal fatto che nei diari sono state rilevate solo le transazioni presso i POS, dove il valore dei pagamenti è tipicamente basso.