Il lavoro fornisce un quadro descrittivo dei recenti flussi di richiedenti asilo in Italia e nell’Unione Europea. Dopo aver esaminato le dinamiche degli ingressi irregolari e delle richieste di protezione internazionale, si analizzano le differenze a livello europeo nell’applicazione delle politiche di asilo, mostrando significative eterogeneità nei tassi di accettazione delle domande, nella tipologia di protezione concessa e nella velocità di esame delle richieste. Si presenta poi il funzionamento del sistema di accoglienza in Italia, discutendone le principali criticità, come l’elevata frammentazione delle strutture e i tempi eccessivi di permanenza nei centri. Infine si illustra la performance occupazionale degli immigrati, distinguendo tra i rifugiati e richiedenti asilo e i migranti per motivi economici, mostrando come i primi registrino una minore probabilità di impiego e un’integrazione più lenta nel mercato del lavoro.
No. 377 - Refugees and asylum seekers in Italy and in the EU
Testo della pubblicazione
- N. 377 - I rifugiati e i richiedenti asilo in Italia, nel confronto europeo pdf 915.8 KB Data pubblicazione: 03 maggio 2017