N. 330 - Gli acquisti di titoli pubblici da parte delle banche italiane durante la crisi: il ruolo delle condizioni di bilancio
Il lavoro analizza le principali determinanti microeconomiche degli acquisti di titoli pubblici da parte delle banche italiane nel periodo 2007-2013, ponendo particolare attenzione alle condizioni dei bilanci bancari. L'analisi distingue le due fasi della crisi - il periodo successivo al fallimento di Lehman Brothers e la crisi dei debiti sovrani - e differenti tipi di banche (grandi e piccole). I risultati mostrano che le condizioni di bilancio delle banche sono fattori rilevanti dell'acquisto dei titoli pubblici. L'influenza delle condizioni di bilancio differisce a seconda della fase della crisi e del tipo di banca.
Pubblicato nel 2022 in: Journal of Banking & Finance, v. 138, Article 105575.
Testo della pubblicazione
-
06 giugno 2016
(testo in inglese)