N. 215 - Come misurare il mercato monetario non collateralizzato?

La metodologia e la validazione dell'Eurosistema basata sui dati di TARGET2

di Luca Arciero, Ronald Heijmans, Richard Heuver, Marco Massarenti, Cristina Picillo e Francesco Vacirca
Aprile 2014
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro presenta una metodologia, basata su Furfine (1999), per identificare le transazioni del mercato monetario non collateralizzato sulle scadenze da un giorno a tre mesi, a partire dai dati dei pagamenti regolati nel sistema di pagamento in euro, TARGET2 con l'obiettivo di costruire un archivio disponibile all'interno dell'Eurosistema per finalità di politica monetaria, stabilità finanziaria e ricerca.

La metodologia è stata verificata utilizzando: (i) le transazioni di mercato monetario eseguite sulla piattaforma elettronica italiana e-MID e (ii) le segnalazioni aggregate delle banche del panel EONIA. La percentuale di errore del secondo tipo (falsi negativi) è pari allo 0,92% nella versione dell'algoritmo più efficiente.

A livello aggregato i tassi di interesse calcolati sulle transazioni stimate replicano accuratamente il tasso EONIA, mentre si osserva una significativa eterogeneità tra paesi e tra intermediari. Le diverse fasi della crisi finanziaria emergono nitidamente nel mercato interbancario attraverso riduzioni significative degli scambi. I risultati sono articolati su tre livelli: area dell'euro nel suo complesso, gruppi di paesi e singoli paesi (Italia e Olanda).

Testo della pubblicazione