N. 180 - Investire nell'infanzia: quale ruolo per l'intervento pubblico?

di Francesca Carta
Giugno 2013
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro intende individuare le politiche per l'infanzia ottimali (sussidi per l'acquisto di servizi e offerta pubblica di nidi), considerando che la cura fornita ai bambini influisce sulla loro abilità futura. Si analizza un contesto in cui l'intervento pubblico è reso necessario dalla presenza di due fonti di inefficienza economica: i genitori non tengono sufficientemente conto dell'impatto della cura dell'infanzia sulle generazioni future; la tassazione del reddito è distorsiva, quindi l'offerta di lavoro subottimale. In un modello di tassazione ottimale del reddito, genitori altruisti assicurano servizi di cura ai figli producendoli direttamente o acquistandoli sul mercato. Se il policy-maker può osservare il livello dei servizi di cura forniti dai genitori, è ottimale sussidiarne l'acquisto solo per correggere la mancata considerazione degli effetti sul capitale umano delle generazioni future. Se, invece, esso non è osservabile, l'acquisto di servizi va sussidiato anche per ragioni redistributive. Sussidi più elevati alle famiglie a basso reddito vanno erogati per ragioni di efficienza. La fornitura pubblica di nidi può essere auspicabile quando l'acquisto di servizi non è osservabile a livello familiare.