La crisi ha mostrato che le banche "troppo grandi per fallire" costituiscono il cuore del sistema finanziario internazionale. Queste istituzioni sono quindi al centro di una forte ondata di ri-regolamentazione del sistema bancario. Nel complesso, le proposte sviluppate per rafforzare la capacità delle grandi banche di resistere a crisi future, a partire da Basilea 3, puntano nella giusta direzione, anche se mancano ancora di un elemento essenziale. Le banche "sistemiche" hanno infatti una natura peculiare. La loro caratteristica più saliente è che, a causa delle loro dimensioni, interconnessioni e grado di somiglianza delle loro strategie, la crisi di una di esse tende a trasformarsi in una crisi per tutte. È dunque essenziale istituire un meccanismo che contenga i rischi prima del loro insorgere. Il lavoro esamina misure utili a tale scopo e, anche sulla scorta di questa analisi, propone uno strumento volto a dare a tali istituzioni un interesse comune a comportarsi correttamente, tenendo conto delle esternalità che le caratterizzano.
N. 151 - Connetterle dove è più doloroso. La tessera mancante del puzzle
Testo della pubblicazione
- N. 151 - Connetterle dove è più doloroso. La tessera mancante del puzzle (solo in inglese) pdf 545.9 KB Data pubblicazione: 05 marzo 2013