N. 136 - Determinanti degli squilibri su TARGET2

di Martina Cecioni e Giuseppe Ferrero
Settembre 2012
Go to the english version Cerca nel sito

Il lavoro analizza gli andamenti dei saldi del sistema di pagamento TARGET2 all'interno dell'area dell'euro dal 2007 sotto due profili: il bilancio delle banche centrali nazionali e la bilancia dei pagamenti. La relazione tra i saldi TARGET2 e l'offerta di liquidità da parte dell'Eurosistema è esaminata, in particolare, descrivendo i mutamenti nella circolazione della moneta di banca centrale avvenuti con la crisi. Si analizzano, inoltre, gli andamenti della bilancia dei pagamenti di Grecia, Portogallo, Italia e Spagna, individuando quali dei seguenti fattori sono all'origine del forte ampliamento dei saldi TARGET2: (i) deficit di partite correnti, (ii) deflussi di capitali privati dai mercati dei titoli e interbancario; (iii) fuoriuscite di depositi. Lo studio suggerisce che i flussi TARGET2 hanno finanziato le partite correnti della Grecia, mentre non c'è evidenza del fenomeno in Italia, Spagna e Portogallo. In tutti i paesi, i flussi di liquidità provenienti da TARGET2 hanno prevalentemente sostituito i deflussi di capitali privati, nel mercato dei titoli e in quello interbancario; una fuoriuscita dei depositi dei residenti si evidenzia soltanto in Grecia. In Italia i deflussi di capitale sono interamente riconducibili a una diminuzione dell'attività interbancaria transfrontaliera e degli investimenti in titoli da parte di non-residenti.

 

Testo della pubblicazione