N. 67 - Regolamentazione ambientale e vantaggi comparati in Europa: la Cina è un paradiso dell’inquinamento?

Go to the english version Cerca nel sito

di Daniela Marconigiugno 2010

La delocalizzazione delle industrie più inquinanti nei paesi con standard ambientali più bassi è nota nella letteratura come effetto "paradiso dell'inquinamento"; in base a tale effetto, differenziali nella regolamentazione ambientale tendono a modificare la scala e la composizione del prodotto tra paesi.

Cambiamenti nella composizione del prodotto possono tradursi in cambiamenti dei vantaggi comparati tra paesi. Il presente lavoro guarda ai cambiamenti intervenuti nell'ultimo decennio nei vantaggi comparati rivelati dai flussi di commercio tra quattordici paesi europei (EU14) e la Cina.

Utilizzando dati settoriali sui flussi di commercio bilaterali, sull'intensità di emissioni inquinanti dell'aria e dell'acqua e diverse misure di regolamentazione ambientale, troviamo che, controllando per altri fattori che possono aver influito sui mutamenti dei vantaggi comparati, quali il costo del lavoro, in media i paesi EU14 hanno mantenuto o migliorato i propri vantaggi comparati rispetto alla Cina, sia nelle industrie inquinanti dell'acqua (come carta e agro-alimentare) sia in quelle inquinanti dell'aria (come siderurgia e chimica), mentre hanno perso competitività nelle industrie più pulite (come macchinari per ufficio e prodotti in metallo).