N. 69 - Una soluzione di interoperabilità tra sistemi di pagamento istantanei per pagamenti transfrontalieri e cross-currency

Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento
di Domenico Di Giulio, Vitangelo Lasorella, Pietro Tiberi
Ottobre 2025
Go to the english version Cerca nel sito

I sistemi di pagamento istantaneo (Instant Payment Systems, IPS) consentono il regolamento in tempo reale delle transazioni, fornendo a entrambe le parti una conferma immediata dello stato del pagamento. Tuttavia, tali sistemi sono prevalentemente progettati per un utilizzo a livello nazionale e operano generalmente all'interno di specifiche giurisdizioni. Di conseguenza, la possibilità di un loro utilizzo nelle transazioni transfrontaliere e cross-currency risulta limitata. Questo lavoro propone un approccio innovativo per interconnettere gli IPS, con l'obiettivo di facilitare i pagamenti transfrontalieri e cross-currency, estendendo tali funzionalità tramite un'estensione delle funzionalità dei sistemi domestici esistenti. Il modello proposto introduce un protocollo standardizzato che consente l'elaborazione sincrona dei pagamenti istantanei in transito tra IPS diversi, preservando così l'immediatezza e l'esperienza utente tipiche dei pagamenti istantanei domestici, anche in contesti internazionali.

Elemento centrale del modello di interconnessione proposto è l'eliminazione della necessità di un hub centralizzato, che implicherebbe la designazione di un'istituzione centrale che realizzi e gestisca l'infrastruttura comune. Al contrario, si promuove un approccio decentralizzato che, tramite l'adozione di un protocollo standardizzato e lo sviluppo di un adattatore - o gateway - capace di tradurre e instradare i messaggi, consenta a IPS diversi di interoperare direttamente. Questo approccio sfrutta le connessioni bilaterali già esistenti tra gli IPS, riconvertendole in una rete di sistemi autonomi ma interoperabili.