Indagine Fintech - 2017

Dicembre 2017
Go to the english version Cerca nel sito

Nel mese di maggio 2017, la Banca d'Italia ha condotto un'indagine conoscitiva sull'innovazione tecnologica applicata ai servizi finanziari. Sono state raccolte informazioni su incentivi e vincoli - attuali e prospettici - connessi alle iniziative Fintech e sono stati censiti i relativi programmi di investimento; l'indagine è stata indirizzata verso un campione costituito dai più importanti intermediari. L'indagine ha coinvolto 93 intermediari tra cui:

  • i 13 maggiori gruppi bancari italiani (le cosiddette banche significative o SIs - significant institutions) e 4 filiazioni italiane di banche SI europee;
  • 53 gruppi bancari meno rilevanti (LSI - less significant institutions);
  • 23 intermediari non bancari (istituti di pagamento, istituti di moneta elettronica, società di gestione del risparmio e imprese di investimento).

Il 92,4 per cento degli intermediari ha fornito le informazioni richieste.

Nonostante la dichiarata attenzione e il numero non trascurabile di iniziative censite (283), la limitata portata degli investimenti programmati (135 milioni di euro) testimonia la rilevanza ancora comparativamente modesta del settore in Italia.

I maggiori vincoli allo sviluppo di Fintech, secondo le istituzioni intervistate, sono riconducibili alla significativa onerosità degli investimenti a cui corrispondono profitti attesi ritenuti al momento incerti in ragione sia del potenziale sviluppo del mercato, la cui domanda non è considerata ancora sufficientemente matura, sia dell'incertezza sull'evoluzione futura del quadro regolamentare.

Testo della pubblicazione