La Collana Storica della Banca d'Italia - pubblicata prima da Laterza, poi da Marsilio Editori e, dal 2022, da il Mulino - ha la finalità di mettere a disposizione degli studiosi documenti, statistiche e contributi di analisi, strumenti atti a stimolare e favorire ricerche e studi. Trascorsi due anni dalla pubblicazione, i lavori sono accessibili in formato digitale da queste pagine.
Il piano editoriale della Collana Storica si articola in tre serie di volumi:
- i Documenti che pubblicano le carte provenienti dall'Archivio storico della Banca;
- le Statistiche che mettono a disposizione della comunità scientifica le serie reali e finanziarie ricostruite nell'ambito di progetti della Banca;
- i Contributi e Saggi che propongono i risultati dei progetti di ricerca storico economica e accolgono lavori monografici. La serie Contributi e Saggi unisce due (Contributi e Saggi e Ricerche) delle quattro serie precedenti.
Comitato Scientifico
Ignazio Visco (presidente), Piero Barucci, Valerio Castronovo†, Filippo Cesarano, Pierluigi Ciocca, Franco Cotula, Alberto Cova, Guido M. Rey, Gianni Toniolo†, Vera Zamagni.
Dove trovarli
I volumi della Collana sono in vendita nelle principali librerie italiane. I singoli lavori e gli apparati critici sono resi disponibili in formato digitale sul sito della Banca d'Italia a due anni dalla loro uscita in libreria.
I volumi della Collana sono consultabili presso più di 70 biblioteche italiane (nazionali, universitarie, di istituzioni pubbliche) e 20 biblioteche all'estero.