Bollettino Economico n. 1 - 1983

Go to the english version Cerca nel sito

Presentazione

Nel 1945 la Banca d'Italia pubblicò il primo numero del Bollettino statistico. Nel 1971, riprendendo il titolo di una raccolta di studi che aveva dedicato a Luigi Einaudi, iniziò la serie dei "Contributi alla ricerca economica". Al filone statistico e a quello della ricerca ora si aggiunge, differenziandosi da entrambi, questo Bollettino economico, quale strumento di analisi e di dibattito della congiuntura e della politica economica. La politica economica è divenuta materia di continuo confronto nell'opinione pubblica, alle cui scelte i nostri ordinamenti da ultimo l'affidano. Per lo svolgimento dei compiti istituzionali della Banca, il corretto apprezzamento della congiuntura è una esigenza essenziale. Prezioso è il contributo conoscitivo e critico che la Banca riceve dall'esterno: da studiosi, operatori economici, giornalisti, istituti di ricerca. All'interno, questo esame è affidato soprattutto al Servizio Studi, che vi esercita e vi affina una tradizione di dottrina economica, di impegno di ricerca, di senso del pubblico servizio mantenuta nel volgere delle generazioni e nel mutare delle circostanze. La messe dei dati e delle informazioni che affluisce agli uffici si è arricchita attraverso gli anni. Fenomeni che venivano misurati con cadenza mensile o trimestrale, oggi sono seguiti giorno per giorno. Grandezze che si osservavano soltanto in statistiche aggregate, sono oggi scomposte fino ai dati elementari. Aspetti dell'economia internazionale difficilmente documentabili o ritenuti ininfluenti sulle vicende interne, sono ora seguiti con regolarità. Ma leggere i segni della congiuntura, cogliere le tendenze e le esigenze di fondo dell'economia e trame indirizzi per l'azione non è perciò divenuto più facile: da quella messe di informazioni provengono infatti messaggi non sempre coerenti e la teoria economica, che dovrebbe illuminarli e ordinarli per giungere alle valutazioni di sintesi, è terreno di controversie anche maggiori che in passato. La fase della conoscenza, del confronto, del dubbio, che prepara e arricchisce il momento della decisione, è divenuta più importante e più impegnativa; sembra utile renderne ancor più partecipi gli interlocutori esterni. Il lavoro stesso di interpretazione della realtà trarrà motivo di miglioramento dall'impegno di offrirne periodicamente una ordinata e concisa esposizione. La libertà nel decidere è tanto più preservata quanto maggiore è l'indipendenza nel conoscere e nell’interpretare i fatti economici. E il realizzarsi di questa condizione richiede che, all'interno stesso della Banca, all'analisi economica e alle sue espressioni, quale è questo nuovo Bollettino, sia attribuito quel grado di autonomia intellettuale senza il quale nessuno studio è fecondo.

Carlo Azeglio Ciampi

Testo della pubblicazione