Risultati dello stress test europeo del 2025

1 agosto 2025

Sono stati pubblicati oggi i risultati del periodico esercizio di stress test condotto dall'Autorità Bancaria Europea (European Banking Authority, EBA) e dalla Banca Centrale Europea (BCE) sulle principali banche europee.

L'EBA ha reso noti i risultati dettagliati dei 64 maggiori gruppi bancari europei (per l'Italia: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM, Iccrea, BPER e Monte dei Paschi di Siena).

Con riferimento ai paesi dell'area dell'euro, la BCE ha pubblicato i risultati aggregati per le 96 banche significative coinvolte nell'esercizio; tra queste, per le 45 banche non incluse nel campione EBA (per l'Italia: Mediobanca, Cassa Centrale Banca, Banca Popolare di Sondrio, Credito Emiliano, Mediolanum e Fineco) le informazioni specifiche presentano un minor grado di dettaglio rispetto a quelle pubblicate dall'EBA.

Tale approccio si fonda sul principio di proporzionalità e tiene conto delle dimensioni più contenute di questi intermediari rispetto a quelli inclusi nell'esercizio dell'EBA.

Per le banche italiane, il CET1 ratio si ridurrebbe nello scenario avverso di 1,8 punti percentuali in media secondo le regole transitorie del Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR3) (1), attestandosi al 13,9% alla fine del 2027; in base alle regole a regime, che entrerebbero in vigore nel 2033, i valori sarebbero rispettivamente 1,5 punti percentuali e 13,4%.

Tale risultato riflette principalmente il positivo contributo della redditività, che più che compensa i costi e contribuisce ad assorbire le perdite derivanti dal rischio di credito e, in misura minore, quelle originate dai rischi di mercato e operativo.

(1) Le regole europee di Basilea 3 (CRR3), entrate in vigore il 1° gennaio del 2025, sono state integrate nella metodologia dello stress test. Considerando che il Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR3) sarà implementato gradualmente fino al 2033 attraverso disposizioni transitorie, i risultati del presente esercizio sono presentati sia secondo le regole transitorie sia ipotizzando la piena applicazione del regolamento.