Rapporto sull'Open Banking in Italia

10 ottobre 2025

La Banca d'Italia pubblica oggi "Rapporto sull'Open Banking in Italia", il nuovo numero della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento".

Il lavoro analizza lo sviluppo dell'Open Banking in Italia, concentrando l'attenzione sull'evoluzione dei soggetti autorizzati, le dinamiche competitive e la distribuzione geografica degli operatori. L'indagine, che si avvale di informazioni statistiche raccolte dalla Banca d'Italia a partire dal 2020, combina tecniche descrittive e strumenti quantitativi per offrire una visione dettagliata dei servizi erogati, evidenziando trend, concentrazioni e segmentazioni del mercato. L'Open Banking in Italia, sebbene mostri una crescita significativa, ha ancora un utilizzo marginale, coinvolgendo solo lo 0,13% dei bonifici online e concentrandosi prevalentemente nel segmento B2B, dove le imprese sfruttano l'integrazione con sistemi ERP (Enterprise Resource Planning). Il segmento retail sembra faticare, forse ostacolato dalla concorrenza di strumenti consolidati (carte e digital wallet), da prestazioni tecniche non ottimali e dall'assenza di una proposta di valore chiara per l'utente finale. Un limite degli operatori domestici è rappresentato anche dalla loro scarsa propensione all'internazionalizzazione: solo una minima parte opera oltreconfine, a differenza dei competitor europei.

Allegati